TRANSIBERIANA 2018… IN MUSICA


“LIBRI IN MUSICA”

la nuova sezione del sito
dedicata alle “colonne sonore” delle pubblicazioni

Un brano con funky bassline, su melodia ambient, con voci maschili e cori, dedicato al decimo libro
di Paolo Vettori

TRANSIBERIANA 2018.
UN VIAGGIO TRA MITO E REALTÀ
TRANSIBERIANA 2018

di
pascal.mclee

TESTO

[Instrumental]

[Intro]
Transiberiana Duemiladiciotto è quello, fra i miei libri, che raccoglie le esperienze di quasi quattro settimane di viaggio tra Mosca e Vladivostok, lungo i binari della mitica ferrovia transiberiana. Il volume si presta a diverse chiavi di lettura.

[Verse 1]
È certo il coronamento di un sogno giovanile rimasto per decenni nel cassetto e, al tempo stesso, anche un modo per ripercorrere la storia russa del Novecento, in alcuni dei suoi momenti più drammatici, e ancora oggi spesso messi in sordina, dalla guerra civile seguita alla Rivoluzione di Ottobre, che ha insanguinato per circa tre anni molti dei territori attraversati dalla transiberiana, sino alle deportazioni di massa dell’epoca staliniana, protrattesi per oltre un ventennio a partire dai primi anni Trenta.

[Pre-Chorus]
Una pagina di storia che ha coinvolto milioni di vittime innocenti, e che, nonostante un certo riserbo ufficiale, appare ancora ben presente nei ricordi familiari di parecchie persone, come ho potuto constatare più volte nei miei incontri, sul treno o nelle città che ho visitato.

[Chorus]
È una sensazione che si avverte con grande evidenza proprio in quello che i russi chiamano Dalny Vostok , a Kabarovsk e soprattutto a Vladivostok, una città modernissima e in continua evoluzione, vetrina sul Pacifico, della Russia del Nuovo Millennio.

[Verse 2]
Ma a spingermi oltre gli Urali, più che la mia passione per la Storia, è stato soprattutto il desiderio di accostarmi alla complessa realtà di uno Stato-Continente con solide radici europee ma sempre più chiaramente proiettato verso le dinamiche economie asiatiche del Pacifico, non solo la Cina ma anche la Corea del Sud e il Giappone.

[Pre-Chorus]
Una pagina di storia che ha coinvolto milioni di vittime innocenti, e che, nonostante un certo riserbo ufficiale, appare ancora ben presente nei ricordi familiari di parecchie persone, come ho potuto constatare più volte nei miei incontri, sul treno o nelle città che ho visitato.

[Chorus]
Le lunghe giornate, trascorse in treno o comunque su itinerari assai poco “turistici”, mi hanno consentito di entrare in contatto con fasce significative della popolazione che rimangono fuori dalla portata del turismo occidentale, troppo spesso fermo alle due storiche capitali della Russia moderna, Mosca e San Pietroburgo.

[Outro]
Mi auguro che i miei appunti di viaggio, del tutto privi di qualsiasi pretesa di esaustività, possano stimolare nel lettore il desiderio di conoscere meglio questo grande e complesso Paese, andando oltre gli stereotipi e i pregiudizi, ancora molto radicati, in Occidente e non solo.

[Instrumental]

[Ending]

ascolta il brano collegato al libro e visualizza il filmato su YouTube

CONDIVIDI SU