QUINDICESIMO LIBRO DI PAOLO VETTORI
Piccole storie dall’altra Europa. I racconti d’oltrecortina

SCHEDA DEL LIBRO

TitoloPiccole storie dall’altra Europa. I racconti di oltrecortina
AutorePaolo Vettori
Pubblicazione8 agosto 2023
EditoreEdizioni Helicon
Pagine224
Prezzo € 15,00
ISBN 108864669140
ISBN 13978-8864669144
InfoRacconti e antologie letterarie

ACQUISTA IL LIBRO

INTRODUZIONE

“La brutale aggressione russa all’Ucraina fa da sfondo alla silloge delle piccole storie dall’altra Europa, in cui si integrano magistralmente realtà storica e invenzione narrativa”.

dalla motivazione del 1°premio
per la narrativa inedita
“La ginestra Firenze 2023”


estratto delle prime pagine del libro in formato PDF

INTERVISTA A PAOLO VETTORI

Riportiamo la prima domanda posta dall'amico Pellegrini a Vettori, intervista che si trova nella sua forma completa a chiusura del libro.

PellegriniCon l'esperienza e con le conoscenze delle terre dell'est Europa che da anni porti sulle tue spalle, che cosa provi, quali sono le tue emozioni, prima ancora del tuo pensiero politico, dinanzi alle terribili stagioni di guerra fra Russia e Ucraina?

Vettori: Le immagini delle città ucraine sotto i bombardamenti hanno suscitato, anche in me come immagino in noi tutti, una iniziale incredulità, ben presto seguita da un senso profondo di sconforto e d’impotenza. Nel mio caso, però, queste emozioni si sono intrecciate con i ricordi degli innumerevoli incontri che, dal 2013 al 2019, hanno scandito i miei viaggi interminabili, in “marshrutka” o più spesso in treno, attraverso gli spazi sconfinati dell’ex Unione Sovietica.

Mille volti si sono riaffacciati alla mente: i passeggeri che con me hanno condiviso tratti più o meno lunghi dei viaggi in treno, sui vagoni di terza classe della “Transiberiana”, oltre gli Urali, o dell’Ambra Express, tra Kaliningrad e Mosca; le donne buriate in preghiera nel Tempio Buddista sulla collina che sovrasta Ulan Ude; la famiglia di profughi dalla Crimea (lui tartaro, lei georgiana e i due figli all’epoca ancora adolescenti) con cui ho trascorso una bella serata in un ristorantino “viennese” di Leopoli, nell’aprile 2017. “Chissà come saranno cambiate le loro vite con la guerra?”, mi sono spesso chiesto. Da questa semplice domanda ha preso le mosse un lavoro faticoso e sofferto, tra immaginazione e ricostruzione storica, che si è concretizzato nelle sei “piccole storie”, qua raccolte in un unico volume.

CONDIVIDI SU