INTRODUZIONE
« Con la pubblicazione di questo "instant-book" Paolo Vettori mette a frutto anni di esperienza e conoscenza del “mondo russo”, maturate durante i suoi molteplici viaggi negli stati dell'ex Impero Sovietico, a partire dal 2011, tutti documentati dalla stesura di un libro.
Non è un segreto, infatti, che l'autore sia affascinato dai racconti di "prima mano" da parte degli interlocutori che trova in quei luoghi, brani recuperati proprio in occasione delle sue "puntate" nei territori già appatenuti alla “Grande Madre Russia”.
L'onestà intellettuale di Paolo Vettori ed il suo obiettivo distacco dalle persone e dagli eventi narrati lo pongono in una situazione di oggettiva imparzialità, un osservatore “super partes” che delinea la reale condizione di ciò che sta accadendo ad un paio di ore di volo da noi.
La lettura di “Ucraina/Russia. Le radici di un conflitto” strappa quel velo di bugia, creato ad hoc sui media da giornalisti di parte e dalle numerosissime fake news ingannevoli, lasciando così al lettore la nuda realtà dei fatti.
Ecco perchè, a distanza di oltre due mesi dall'inizio del conflitto fra Ucraina e Russia, un tempo sottoposti al medesimo regime, risulta necessario sentire una voce autorevole, suffragata dagli argomenti tratti dal contesto storico e raccolti sul campo dall’autore, al tempo stesso fine storico, turista curioso e giornalista sempre assetato di informazioni, che ci restituiscono una visione completa delle radici di questo scellerato conflitto. »
Pascal McLee
estratto delle prime pagine del libro in formato PDF