PREMIO LETTERARIO CASENTINO

PREMIO LETTERARIO CASENTINO


Poppi, 22 giugno 2024

49° Premio Letterario Casentino
di Poesia, Narrativa, Saggistica, Teatro/Cinema

“Selezione Casentino”

PAOLO VETTORI
per la narrativa
per il volume
Natalja
la figlia segreta
Edizioni Helicon - Poppi (AR) 2024

MOTIVAZIONE

« Il romanzo “Natalja, la figlia segreta”, si distingue per la sua capacità di trasportare il lettore in un viaggio avvincente attraverso le terre di Kaliningrad.
Con una trama ricca di dettagli e personaggi ben delineati, l’autore crea un’opera che non solo intrattiene, ma anche stimola la riflessione sulle complesse dinamiche sociali e culturali della regione.
L’ambientazione in un contesto geopolitico complesso aggiunge un elemento di originalità, mentre la profondità emotiva e la capacità di intrecciare elementi autobiografici conferiscono al romanzo una rilevanza e un’impronta uniche.
“Natalja, la figlia segreta” si rivela così un’opera letteraria che merita appieno il prestigioso riconoscimento ottenuto, offrendo al lettore un’esperienza coinvolgente e memorabile. »

La giuria del Premio Casentino

 Per ulteriori informazioni visitare il sito www.fontearetusa.it

CONSIDERAZIONI

Quando Giovanni Rovetti, in visita in Russia all’inizio del Duemila, incontra Vera Ciarnaya, inizia per lui un’avventura inaspettata e fatale. Durante un pellegrinaggio commemorativo, Giovanni si innamora della giovane e affascinante guida turistica. Nonostante le difficoltà e la distanza, dalla loro relazione nasce una figlia, Natalja, che Giovanni può seguire solo a distanza per vent’anni. Attraverso il romanzo “Natalja. La figlia segreta”, l’autore intreccia amore, storia e cultura russa, riflettendo sulla vita e le sue circostanze.

IL PREMIO

Il Premio Casentino è un concorso letterario che si tiene annualmente a Poppi, in provincia di Arezzo.
È stato fondato da Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi, Carlo Coccioli che lo istituirono negli anni ’40. Dopo l’interruzione del periodo bellico, il Premio, negli anni ’70, viene riproposto all’attenzione del mondo culturale italiano per volontà del Presidente del Centro Michelangelo, Silvio Miano, e attualmente dal Centro Culturale Fonte Aretusa.
Il Premio - tra i più antichi e significativi organizzati su scala nazionale - affida la presidenza delle sezioni poesia, narrativa ed economia rispettivamente a Silvio Ramat, Giancarlo Quiriconi e Giorgio Calcagnini e ad una competente, integerrima giuria che alla fine del suo lavoro di selezione, individua coloro la cui voce è parsa di più vasto significato e risonanza.
Il Premio Casentino rende inoltre omaggio tutti gli anni ad eminenti personalità della nostra cultura, assegnando i “Premi d’onore Casentino” per la poesia, la narrativa, la saggistica, il giornalismo, l’economia e la medicina.

Il concorso è suddiviso in diverse sezioni, tra cui poesia edita e inedita, narrativa edita e inedita, saggistica edita e inedita, e altre sezioni tematiche. Ogni anno, il premio rende omaggio a eminenti personalità della cultura italiana, conferendo premi d'onore a chi si è distinto per la propria attività.

ALTRI PREMI CASENTINO

2022

47°

2021

46°

2020

45°

2016

41°

2015

40°

2014

39°

 

CONDIVIDI SU