CARTOLINE DA VALONA

VALONA (ALBANIA)

Valona, conosciuta in albanese come Vlorë, è una vivace città portuale situata nel sud dell’Albania, affacciata sul Canale d’Otranto. Oggi è uno dei principali centri commerciali e turistici del Paese, apprezzata soprattutto per le sue spiagge, il mare cristallino e l’atmosfera animata, soprattutto durante l’estate, quando la vita notturna si fa particolarmente briosa.

Oltre al fascino balneare, Valona vanta anche un’importanza storica di rilievo: è proprio qui, infatti, che nel 1912 fu proclamata l’indipendenza dell’Albania, rendendo la città un simbolo nazionale e patriottico. Questa combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e vivacità moderna rende Valona una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima autentica dell’Albania.

PREMESSA

Cercando di interpretare il pensiero di Paolo, il nostro “globetrotter”, posso senza dubbio asserire che

“C’è qualcosa di irresistibile nei Paesi che si trovano più ad Est dell’Italia: un fascino che nasce dall’incontro tra culture antiche, paesaggi incontaminati e tradizioni ancora vive. È lì che si scoprono tesori nascosti, ospitalità genuina e un ritmo di vita che sa ancora sorprendere. Amo quei Paesi perché lì ogni viaggio è un ritorno all’autenticità, tra città di pietra, mari cristallini e una storia che si respira a ogni passo.”

Ancora una volta gli autori dei singoli reportage, per lo più gente del posto, o che vi è nata e cresciuta, narrano con un approccio non turistico di quegli scampoli di realtà quotidiana o angoli di città volutamente ignorati dalla pressante pubblicità delle Agenzie di Viaggio.

A firmare questo secondo reportage fotografico è Sonila Qarri, albanese di nascita, ma da così lungo tempo in Italia, tanto  da considerarsi una “cittadina di un mondo senza confini”. Saltuariamente, una o due volte all’anno, si divide fra le sue “due famiglie”, i genitori e i parenti, in Albania, ed il marito e i figli, in Italia.

Prima di pubblicare queste foto, Sonila ed io ci siamo chiesti perché mostrare delle immagini di Valona e dei suoi dintorni su un sito?

Le risposte sono scaturite spontanee:

  1. In primis, la valorizzazione di una destinazione ancora poco conosciuta ma sorprendente. Valona è una perla del Mediterraneo ancora relativamente fuori dai circuiti turistici di massa. Le immagini possono catturare la bellezza autentica della città e del suo litorale, suscitando curiosità e desiderio di scoperta in chi cerca mete alternative e affascinanti.
  2. Il racconto di un territorio ricco e vario in un colpo d’occhio. Dalle spiagge turchesi di Karaburun alle stradine storiche di Gjirokastër, dalle rovine antiche di Butrinto alle vedute mozzafiato del passo di Llogara, la zona di Valona offre una varietà paesaggistica e culturale straordinaria. Le immagini permettono di comunicare tutto questo in modo immediato e coinvolgente.
  3. Pubblicare immagini di quei luoghi favorisce il creare emozioni ed ispirazione. Le fotografie evocano emozioni più delle parole. Un’immagine ben scelta può trasmettere la pace di un tramonto sul mare, l’adrenalina di un’escursione, o il fascino senza tempo di un centro storico. È questo tipo di coinvolgimento che spinge l’utente a voler vivere quei luoghi di persona.
  4. Ed in ultimo, le immagini ci consentono di sostenere lo storytelling del viaggio. Un itinerario guadagna forza quando le immagini  accompagnano i testi, aiutando il lettore a visualizzare i luoghi descritti. Le fotografie non sono solo decorazioni, ma veri e propri strumenti narrativi che danno forma al racconto.

Ed anche è per questi motivi che ho deciso di trasformare l’ultima visita ai genitori a Valona di Sonila ed i suoi familiari  in un intenso reportage della “vacanza albanese”, pubblicando le foto da lei scattate verso la metà del mese di maggio 2025 e che gentilmente ha messo a nostra disposizione.

Pascal McLee

reportage fotografico di Sonila Qarri © 2025

itinerario del viaggio

Chiudere
Indicazioni
Azione Opzioni di stile
Print Reset
Generazione indicazioni in corso...
CONDIVIDI SU