PAESI DELL’EUROPA DELL’EST

Questa sezione vuole ospitare istantanee fotografiche o veri e propri reportages, provenienti da fonti diverse, riferiti all’area che è stata al centro dei viaggi di Paolo e della sua attività di narratore e saggista, ovvero l’Europa Orientale, la Russia e le repubbliche del Caucaso Meridionale, in particolare Armenia e Gorgia.

Saremmo comunque ben lieti di pubblicare anche testimonianze di viaggiatori che si sono avventurati nel “profondo Est”, in Cina, in Cambogia o in Vietnam.

Per un miglior inquadramento del contesto geopolitico, riteniamo opportuno fornire alcune informazioni di base sull’area che qua ci interessa.

L’Europa dell’Est è una regione geografica e culturale che include un insieme di paesi dal passato storico complesso e un presente caratterizzato da una diversità di esperienze politiche, sociali e culturali. Si estende dal confine occidentale dell’Europa, con l’Europa Centrale, fino alle steppe della Russia e ai Balcani a sud. Le differenze tra i vari paesi sono enormi, ma ciò che li unisce è una storia di contrasti: guerre, occupazioni imperiali, conflitti etnici e, più recentemente, la complessa e piuttosto articolata transizione postsovietica, che, ad oltre trent’anni di distanza, è ancora ben lontana dall’essere definitivamente conclusa.

L’EUROPA DELL’EST IN PILLOLE

CONCLUSIONI

In generale, l’Europa dell’Est è una regione ricca di contrasti, dove la tradizione incontra la modernità, dove le cicatrici della storia e le sfide contemporanee si intrecciano in una realtà dinamica e in continua evoluzione. La sua cultura, la sua politica e la sua geografia offrono un quadro ricco e complesso, che affascina e sfida chiunque la esplori.

VIDEO

La storia dell’Europa è incredibilmente complessa. Mentre ci sono rare eccezioni come Andorra e Portogallo, che hanno avuto confini notevolmente statici per centinaia di anni, la giurisdizione su porzioni della massa continentale è passata di mano innumerevoli volte.

Il video sotto riportato si trova nel canale YouTube COTTEREAU e mostra l’evoluzione dei confini delle mappe europee a partire dal 400 a.C. Gli imperi salgono e scendono, le invasioni si diffondono in tutto il continente e i paesi moderni iniziano lentamente a prendere forma.

LA MAPPA EUROPEA NEGLI ULTIMI 2.400 ANNI

link di riferimento © YouTube Cottereau

CONDIVIDI SU